INTRODUZIONE
Se è vero che negli ultimi vent’anni l’e-learning aziendale ha goduto di sempre maggiore successo, con l'avvento della pandemia COVID-19, è letteralmente esploso in popolarità.
Certamente è un modo efficiente e pratico per sviluppare le abilità e le competenze di base, e sta rapidamente diventando la strategia preferita per la formazione dei dipendenti in tutto il mondo, ma non rappresenta la panacea della formazione aziendale.
L’e-learning infatti porta con sé una serie di problemi, che rischiano di ridurre significativamente l'efficienza e l'efficacia dei corsi di formazione online per i dipendenti.
In questo articolo parleremo di queste sfide, di come risolverle e di alcuni suggerimenti e soluzioni supplementari per rafforzare la vostra strategia di e-Learning aziendale.
E-LEARNING OGGI
Ci sono varie ragioni per cui l'e-Learning è diventato così popolare, soprattutto oggi.
LE SFIDE DELL’E-LEARNING
È indubbio che l'e-Learning gioca e giocherà ancora un ruolo importante nel futuro dello sviluppo dei dipendenti, ma ci sono anche delle sfide importanti.
Ecco alcuni dei problemi attuali di cui soffrono i programmi di e-Learning aziendali:
UNA SOLUZIONE: LA FORMAZIONE IBRIDA
L’apprendimento ibrido, (blended learning o hybrid learning) permette di risolvere gran parte di queste problematiche. Vediamo di capire di cosa si tratta.
Secondo una definizione classica:
"L'apprendimento misto è una ricca combinazione di interventi di apprendimento che si svolgono online e/o offline."
Potremmo anche aggiungere che la combinazione di soluzioni riguarda anche la possibilità di utilizzare modalità sincrone (“in diretta”) oppure asincrone. La seguente tabella rappresenta uno schema semplificato delle possibilità di combinazione dei diversi elementi
SINCRONO |
ASINCRONO |
|
IN PRESENZA |
|
|
ON LINE (A DISTANZA) |
|
|
La possibilità di combinare diversi elementi, soprattutto la possibilità di fare incontrare le persone, in presenza o a distanza, rappresenta un vantaggio decisivo dell’apprendimento ibrido rispetto al semplice e-learning: come esseri umani infatti abbiamo sviluppato un cervello che possiede una particolare sensibilità alla relazione e allo scambio comunicativo/emotivo con le altre persone. Dal momento che siamo esseri profondamente sociali, la possibilità di interagire con altre persone è incredibilmente più ricca e significativa rispetto alla mera fruizione in solitaria di un video.
E’ il valore della relazione, quello che potremmo chiamare “contatto umano”.
Tale ricchezza ovviamente può essere un fattore decisivo per quanto riguarda l’apprendimento in azienda. L’incontro tra i discenti come gruppo e tra i discenti e il trainer può essere significativo per:
Abbiamo ormai a disposizione diverse ricerche che testimoniano che l'apprendimento ibrido è più efficace del semplice apprendimento e-learning. Possiamo sintetizzare tali ricerche dicendo che l’utilizzo di corsi ibridi:
CONCLUSIONI: IL FUTURO DELLA FORMAZIONE E’ IBRIDO
Per quanto non abbiamo a disposizione una sfera di cristallo per capire come le nuove tecnologie andranno ad impattare le modalità con cui si svolgerà la formazione del futuro (ad esempio si stanno aprendo degli scenari interessantissimi con la realtà virtuale), possiamo sicuramente fare 2 considerazioni importanti:
Da queste 2 premesse viene naturale concludere che l’apprendimento ibrido è in grado di racchiudere i vantaggi sia dell’apprendimento “a distanza” sia della relazione.
Solo a titolo di esempio, un corso di formazione potrebbe prevedere:
Tali tipi di intervento, ibridi, si prestano a costruire delle proposte formative veramente “tailor made”, adatte alle richieste più diverse, declinando, a seconda degli obiettivi del corso, delle esigenze organizzative, del budget etc, una varietà di interventi in grado di impattare decisamente le performance delle organizzazioni.
https://er.educause.edu/articles/2020/9/bichronous-online-learning-blending-asynchronous-and-synchronous-online-learning